Cos'è guardiano del faro?

Guardiano del Faro

Il guardiano del faro è la persona responsabile del funzionamento e della manutenzione di un faro. Storicamente, questo ruolo era fondamentale per la sicurezza della navigazione marittima, poiché i fari fornivano un punto di riferimento luminoso per le navi, avvertendole di pericoli come scogliere, bassifondi e coste.

Responsabilità Principali:

  • Manutenzione del Faro: Il guardiano del faro doveva assicurarsi che la lanterna del faro fosse sempre funzionante, pulendo e lubrificando regolarmente le lenti, i meccanismi rotanti e la lampada (che poteva essere alimentata a olio, gas o elettricità).
  • Accensione e Spegnimento: Il guardiano era responsabile dell'accensione della luce al tramonto e dello spegnimento all'alba, seguendo un orario preciso e tenendo conto delle condizioni meteorologiche.
  • Monitoraggio delle Condizioni Meteorologiche: La visibilità era un fattore cruciale. In caso di nebbia, il guardiano attivava il segnale di nebbia, un potente suono (come una sirena o una campana) che avvertiva le navi della presenza della costa.
  • Manutenzione della Struttura: Oltre alla lanterna, il guardiano si occupava della manutenzione dell'intera struttura del faro, riparando eventuali danni causati dalle intemperie e dalla salsedine.
  • Tenuta del Registro: Il guardiano teneva un registro dettagliato delle attività del faro, annotando le condizioni meteorologiche, i tempi di accensione e spegnimento della luce, gli interventi di manutenzione e altri eventi rilevanti.
  • Isolamento: Tradizionalmente, la vita del guardiano del faro era spesso caratterizzata dall'isolamento, soprattutto nei fari situati su isole remote o in zone difficilmente accessibili.

L'Evoluzione del Ruolo:

Con l'avvento dell'automazione e delle tecnologie moderne, il ruolo del guardiano del faro è cambiato drasticamente. Molti fari sono ora completamente automatizzati e controllati a distanza, rendendo la presenza fisica di un guardiano non più necessaria. Tuttavia, alcuni fari più antichi o situati in zone particolarmente difficili da raggiungere potrebbero ancora avere personale dedicato alla manutenzione e al monitoraggio. L'automazione ha ridotto il numero di posti di lavoro disponibili.